EVENTI

Bergallo AndAmici

Da Venerdì 16 a Domenica 24 Giugno

1)Alessandro Bianchi Live (16 giugno h.21:30) Il Cabaret estremo Di Alessandro Bianchi Live dimostra come un comico è disposto a tutto pur di sorprendere e divertire: suonarsi le chiappe, travestirsi da trans, scendere nei vuoti cosmici della mente di un fotomodello o calarsi violentemente nei panni di un vigile urbano fondamentalista. Inoltre Alessandro Bianchi evoca traduttori sottopagati e comandanti di aerei a fine carriera con la stessa voglia di pilotare un aereo di un barattolo di chiodi. Ritratti estremi che vi regaleranno un caleidoscopio di palpiti emozioni brividi sorprese disagio spasmi disagio sorprese brividi emozioni e palpiti.

Alessandro Bianchi Diplomato alla Scuola del Teatro Stabile di Genova. Esordisce al grande pubblico con la formazione dei Cavalli Marci, alterna radio, cinema e televisione dove partecipa a numerose trasmissioni tra cui “Quelli che il Calcio” “Matricole&Meteore”, “Bulldozer”, “Scorie”, “Neurovisione” e “Colorado”. In teatro ho portato per l’Italia spettacoli comici one man show come “Basilicanova Power”, “Faccia di Cane e altre bestie” e “Alessandro Bianchi Live”.


2) S-COACH (17 giugno h.21:30) di Massimo Olcese, Gabriele Baroni, Lucia Vignati, Francesco Fontana Gli atleti hanno il coach. Gli attori e i cantanti hanno il coach. Molte squadre di calcio hanno il coach. Persone comuni con problemi comuni hanno il coach. Ma cosa faccia un coach, quali siano i suoi segreti, cosa sia il coaching, molti ancora non lo sanno. Giocando sul doppio ruolo attore-coach nasce l’idea di uno spettacolo che nell’iterazione costante col pubblico informa sul tema con leggerezza e ironia. Ma S-COACH è anche una seduta gratuita di coaching e un’occasione per stimolare il cambiamento.

Un’ora e un quarto di riflessioni e risate articolata in sette punti:
1) Accoglienza e prologo.
2) Decalogo del buon coach.
3) Il mio primo incontro con una cliente. Monologo interiore.
4)  Le soluzioni che invece di risolvere, perpetuano e alimentano il problema.
5) Formula del cambiamento reale.
6) Esempi di ristrutturazioni felici.
7) Rito finale. Spesso non serve cambiare vita, basta cambiare occhiali

Massimo Olcese Diplomato al Teatro Stabile di Genova, noto al grande pubblico per il duo comico Chiquito y Paquitocon Adolfo Margiotta, è attore di teatro e cinema, partecipa negli anni ad alcuni dei più famosi e storici programmi televisivi, recentemente è protagonista della serie Rocco Schiavone accanto a Marco Giallini.


3) SORRISI & CANZONI (18 GIUGNO h.21:30)
di Denei e Lisei, è un’alternarsi di monologhi comici e canzoni, a volte serie a volte comiche. Sta a voi decidere quali sono serie e quali comiche.

Enrico Lisei
Cantautore genovese. Ha collaborato a diverse canzoni di Francesco Baccini, ha partecipato con alcune sue canzoni ironiche al Maurizio Costanzo Show e nel 1996, con la canzone “La felicità” ha partecipato a Sanremo giovani. Ultimamente ha scritto per Gianni Morandi la canzone “A me capita”.
Carlo Denei
Comico, autore televisivo, ha fatto parte dello storico gruppo Cavalli Marci ed ha preso parte a diverse trasmissioni televisive. Dal 2005 è autore a Striscia la Notizia e ultimamente scrive libri comici.  


4) Dimmi ciò che vuoi (23-24 giugno h.21:30) Sceneggiatura Anna Fraioli – Regia Alessandro Bergallo Spettacolo di chiusura del laboratorio teatrale tenuto da Alessandro Bergallo. Una commedia “sentimentalmente scorretta” È risaputo che una donna insoddisfatta, prima o poi escogita un piano di evasione. Ma se le donne sono cinque? Si può esser certi che il piano sarà diabolico… E lui, avvolto dal velo ingannatore, distratto dai piaceri della carne, alimentato dalle lusinghe, incantato da quelle mitiche eroine, ottenebrato dal proprio smisurato ego, forse non ricorda più che il mondo materiale non è altro che… illusione.

Anna Fraioli Sceneggiatrice, commediografa, attrice e regista teatrale. Laureata in Giurisprudenza a Sapienza Università di Roma, il suo interesse e la passione per le scienze umanistiche e per ogni forma d’arte, la costante attenzione ai percorsi di crescita individuale e agli aspetti meditativi di derivazione orientale, la sua attrazione per la contaminazione tra differenti discipline, la portano a intraprendere un’articolata formazione artistica e olistica. Completa gli studi in Mindfulness, quelli musicali e teatrali, prosegue il suo percorso laureandosi in Lettere e Filosofia presso Sapienza e si specializza nelle discipline relative alle Scienze dello Spettacolo. Approfondisce gli studi sul comico, che diventa un suo preciso oggetto di ricerca e sperimentazione che la porta, tra l’altro, a fondare laboratori creativi sulla comicità e a dirigere alcuni spazi teatrali della Capitale. Dopo aver lavorato in varie produzioni come attrice, attualmente è sceneggiatrice e regista.


Ingresso a bigliettazione.
Info e prenotazione scrivere a iat@dolceacqua.it o telefonare a +39 0184 206666 (anche WhatsApp)

Rimani aggiornato su tutti i nostri eventi e novità:

iscriviti alla newsletter